Contesto
Il lavoro di AICS in Egitto è una componente essenziale della diffusa presenza italiana nel Paese. I settori d’intervento in cui la Cooperazione Italiana opera sono in linea con le priorità di sviluppo identificate dal Governo egiziano e delineate nel documento “Egypt’s Vision 2030”, e nel “Quadro Strategico per il Piano Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale fino al 2022” pubblicato dal Ministero della Cooperazione Internazionale. Inoltre, la Cooperazione Italiana opera in armonia con gli altri donatori quali la Delegazione dell’Unione Europea e gli uffici di cooperazione allo sviluppo degli altri Stati Membri.
La Cooperazione Italiana utilizza una varietà di canali e strumenti di finanziamento per le sue iniziative di cooperazione. Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati, le iniziative vengono finanziate tramite dono, credito d’aiuto, o tramite il programma di conversione del debito. Infine, la Sede gestisce iniziative finanziate dall’Unione Europea tramite il meccanismo di cooperazione delegata. Tra i canali vi sono quello bilaterale, nell’ambito del quale le iniziative vengono realizzate direttamente dalla Sede o in partenariato con istituzioni ed enti locali, e quello multilaterale, nel quale la realizzazione delle iniziative è affidata a organismi internazionali quali le agenzie ONU e le banche di sviluppo. Inoltre, grazie a fondi di assistenza tecnica in gestione diretta, si garantisce il funzionamento della Sede, la programmazione di nuove iniziative, e il monitoraggio di quelle in corso.